
La cura è un atto educativo che libera: significa accogliere l’altro nella sua unicità, comprenderlo profondamente e accompagnarlo nel divenire se stesso
La Pedagogia Clinica
La Pedagogia Clinica è una Scienza autonoma, fondata su solide basi epistemologiche trasversali e sui principi ispiratori formalizzati dal Prof. Guido Pesci a partire dal 1974. Ciò che ne caratterizza l’identità e la distingue dalle altre scienze è l’insieme di tecniche, metodologie e strumentari propri, elementi che definiscono la specificità della professione.
È una Scienza che, grazie ad un costante approfondimento e rinnovamento di metodi esclusivi – coperti da marchi registrati, brevetti e copyright – offre risposte mirate ai molteplici bisogni educativi della persona. Il suo approccio, connotato da uno spirito educativo, è orientato ad accompagnare l’individuo, la coppia e il gruppo in un percorso di crescita armonica, favorendo il raggiungimento di nuovi equilibri e una maggiore disponibilità allo scambio con gli altri.
L’accezione di “clinico” (dal termine greco “κλινικός”, klinikós) sottolinea la finalità educativa della disciplina, intesa come azione di aiuto alla persona. La Pedagogia Clinica si configura, dunque, come una scienza dotata di orientamenti e metodologie esclusive, volta a sostenere lo sviluppo dell’essere umano affinché possa affrontare con consapevolezza e responsabilità le sfide che emergono nei diversi momenti della vita.

Pedagogista Clinico®
Il Pedagogista Clinico® è il professionista che esercita l’attività intellettuale nel rispetto dei principi della Pedagogia Clinica con competenze nella comprensione dei processi individuali, nella loro specifica globalità e idoneità nell’aiuto educativo.
Il Pedagogista Clinico® ha competenze e abilità nell’utilizzo di metodi, tecniche e strumentari specifici, tutelati da copyright, marchi e brevetti, che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale, rendendololo esclusivo e inconfondibile rispetto ad altri professionisti. Differenziandosi da un modello sanitario e da altri professionisti che operano nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, il Pedagogista Clinico® non si concentra sul “disturbo” o “incapacità”, non “corregge”, non “ammaestra”, non “riabilita” né “rieduca”, ma considera la persona nella sua globalità. Attraverso una relazione efficace e l’utilizzo di metodi e strumenti esclusivi, mira ad attivare e valorizzare potenzialità, abilità, disponibilità e risorse.
Il Pedagogista Clinico® disciplinato ai sensi della Legge 4/2013 è iscritto all’ANPEC. L’ANPEC è l’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e nasce il 16 aprile 1997 a Firenze a seguito del Movimento dei Pedagogisti Clinici la cui costituzione risale al 1974. L’ANPEC ha lo scopo di tutela e certificazione della professione del Pedagogista Clinico® sia in ambito nazionale che internazionale.

Chi sono e come lavoro

Dott.ssa Manuela Lutzu
Pedagogista Clinico® disciplinato ai sensi della Legge 4/2013 (Iscritta ANPEC al n° 5226)
Se dovessi esprimere in poche parole ciò che più mi definisce, direi che l’apprendimento è il fulcro dell’esistenza. Ogni esperienza, incontro e nuova conoscenza rappresentano per me un’opportunità di crescita, arricchendo non solo il sapere, ma anche il modo di essere e di interagire con il mondo.
Mi ritrovo pienamente nel pensiero di Dewey, che considerava l’apprendimento un processo continuo e dinamico, radicato nell’esperienza e fondamentale per la crescita personale. Ritengo, come lui, che educare non significhi semplicemente trasmettere nozioni, ma creare le condizioni affinché l’individuo possa sviluppare il proprio potenziale, imparando a riflettere, sperimentare e adattarsi alle sfide della realtà. Vedo quindi l’educazione come un processo di trasformazione, in cui il sapere non è fine a sé stesso, ma uno strumento per interagire in modo consapevole con il mondo. Questa visione è per me fonte di ispirazione e guida il mio approccio all’apprendimento e alla formazione.
Con questo spirito ho sempre vissuto il mio percorso: “l’apprendimento permanente” è stato il filo conduttore della mia vita, sia sul piano personale che professionale. Spinta da una curiosità inesauribile, ho cercato di comprendere e approfondire quante più conoscenze possibili, cogliendo ogni opportunità di crescita sia nelle carriere accademiche che in quelle professionali. Ho diversificato i miei studi e le mie formazioni, mantenendo vivo l’entusiasmo e il desiderio di esplorare nuovi orizzonti.
Le Lauree in Scienze della Formazione Filosofica e dell’Educazione sono state sostanziate dalla Specializzazione in Pedagogia Clinica con la Formazione triennale post-laurea in Pedagogia Clinica
, presso la Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica
di Firenze a Firenze.
Attraverso l’ISFAR – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca, che garantisce elevati standard qualitativi nella formazione professionale e nella ricerca, continuo ad aggiornarmi con un approccio di lifelong learning, affinando costantemente le mie competenze per l’esercizio della professione di Pedagogista Clinico®.
Parallelamente, i titoli accademici e le competenze professionali nelle STEM mi hanno consentito di sviluppare una carriera anche nel settore della formazione, delle nuove tecnologie e dell’apprendimento.
Pur esercitando le due carriere in modo separato, nel pieno rispetto dei confini professionali e dei codici deontologici di ciascuna disciplina, il personale percorso multidisciplinare mi consente di avere una visione più ampia e chiara della persona con cui mi rapporto nell’esercizio dell’attività professionale.
Come Pedagogista Clinico® utilizzo modalità, metodi e tecniche propri della Scienza di appartenenza, rivolgendomi a persone di ogni età con il fine di promuovere ed estendere capacità individuali e sociali favorendone il processo di sviluppo.
L’intervento pedagogico clinico®, dai caratteri opposti all’aspetto “correttivo-curativo”, favorisce la persona nel trovare le risorse adatte per vivere in un maggiore equilibrio grazie a un accompagnamento alla crescita e alla facilitazione del benessere. Esso non insegue una definizione classificatoria né l’identificazione del deficit, bensì si articola in un percorso conoscitivo che comprende la Verifica delle Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD) secondo un’ottica di conoscenza globale della persona e di un intervento educativo specialistico. In questa sua procedura il Pedagogista Clinico® utilizza modalità distintive e lemmi propri di questa categoria professionale che ben lo definiscono sia da un punto di vista epistemologico che pratico-operativo.
Il Pedagogista Clinico® concepisce, struttura e realizza il momento di incontro e conoscitivo della persona o delle persone che richiedono il suo aiuto, segue ogni attenzione opportuna per il percorso che va dall’accoglienza al contratto e i progrediti criteri di verifica, per spingersi poi a individuare i processi con cui dare origine alla conoscenza della persona al fine di trovare indirizzi e confluenze per idonee iniziative di aiuto. Di ogni soggetto inseguo perciò l’obbligo di conoscere le Potenzialità Abilità e Disponibilità (PAD) per agire un intervento rivolto alla globalità utilizzando con un criterio di spiralizzazione metodi esclusivi sostenuti da marchio registrato e strumenti con brevetto capaci di educare la persona a rintracciare in se stessa disponibilità a stare con gli altri.
Gli interventi di aiuto del Pedagogista Clinico® sono rivolti a:
• Soggetti in età pre-scolare e scolare
– Favorire lo sviluppo dell’autonomia, dell’intenzionalità, dell’attenzione e della memoria
– Sviluppare abilità di espressione e comunicazione verbale
– Sviluppare abilità nell’organizzazione motoria e di aggiustamento
– Sviluppare la consapevolezza e la conoscenza del proprio schema corporeo e dello spazio
– Sviluppare l’elaborazione tonico-emozionale
– Sviluppare le capacità espressivo-creative e socio-relazionali
– Rafforzare le competenze comunicativo-relazionali
– Sviluppare e potenziare le abilità grafo-gestuali
– Potenziare le capacità di lettura, scrittura e il pensiero logico-matematico
– Offrire percorsi di aggiornamento e formazione per il personale scolastico
– Fornire supporto educativo alla famiglia e alla genitorialità
– Promuovere comportamenti alimentari sani ed equilibrati
– Offrire strumenti di orientamento scolastico e professionale
– Promuovere cooperazione e interventi sinergici tra il Pedagogista Clinico® e la scuola, con l’obiettivo di integrare in modo efficace l’intervento di supporto dello specialista con il percorso educativo scolastico.
• Singoli adulti
– Promuovere la fiducia e il controllo di sé
– Sostenere la conoscenza di sé e facilitare l’autoapprendimento delle modalità per favorire un nuovo equilibrio
– Educare alla conoscenza e consapevolezza corporea
– Accrescere la disponibilità ad abitare positivamente il proprio corpo
– Favorire l’autostima e il piacere di aprirsi al mondo esterno
– Estendere la disponibilità a muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati
– Sviluppare sentimenti di fiducia e sicurezza
– Promuovere una riflessione per favorire con efficacia e successo lo sviluppo di nuove e diverse abilità e disponibilità
– Agevolare il potenziamento delle attività creative e della loro migliore utilizzazione nell’ambiente di vita
– Promuovere stili di vita efficaci
– Favorire la costruzione di un’identità solida, sostenendo l’affermazione progressiva di sé e coltivando il desiderio di vivere la vita con entusiasmo e positività.
• Coppie
– Guidare la coppia nell’adozione di stili comunicativi chiari ed efficaci
– Stimolare la riflessione per favorire nuove forme di comprensione e sintonia
– Promuovere e facilitare la connessione emotiva e l’intimità nella relazione.
• Genitorialità
– Supportare i genitori nel monitoraggio dell’attesa prenatale e nella nascita di un figlio
– Accompagnare i neo-genitori nel favorire lo sviluppo del bambino, l’evoluzione propriocettiva e la sicurezza nelle interazioni sociali
– Facilitare riflessioni sugli stili educativi
– Offrire opportunità di confronto e approfondimento sulla genitorialità.
• Gruppi
Gruppi di crescita
Percorsi esperienziali volti a potenziare tutti i canali di apprendimento e percezione (sensoriali, corporei, creativi, umoristici e cognitivi), favorendo una maggiore stabilità emotiva e lo sviluppo di abilità organizzative e comunicative.
Gruppi intergenerazionali
Attività che coinvolgono persone di diverse fasce d’età, creando opportunità di scambio e crescita reciproca. Questi percorsi mirano a sviluppare le capacità sensoriali, motorie e relazionali, favorendo una maggiore apertura e disponibilità personale e sociale.
Gruppi di Reflecting®
Spazi di riflessione e consapevolezza dedicati all’esplorazione di sé, al riconoscimento delle proprie abilità e potenzialità, e al miglioramento della relazione con gli altri.
Il Pedagogista Clinico® e la Formulazione di Progetti
Il Pedagogista Clinico®, in qualità di progettista, opera non solo all’interno del proprio studio professionale, ma anche attraverso interventi outdoor in contesti come scuole, biblioteche, enti del terzo settore (cooperative e associazioni) e altre realtà territoriali. Attraverso la progettazione pedagogico-clinica®, sviluppa percorsi mirati a rispondere a specifici bisogni, definendo in modo condiviso il campo d’azione, il fenomeno o la problematica da affrontare. Ogni progetto è strutturato tenendo conto del sistema di riferimento e dei vincoli esistenti, ottimizzando tempi e risorse per garantire un intervento efficace e sostenibile.
Il Pedagogista Clinico® e gli Sportelli di Ascolto
Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato al benessere educativo e sociale della persona, attivo in diversi contesti, tra cui scuole, quartieri, enti comunali e provinciali, società sportive, nonché istituzioni pubbliche e private. L’obiettivo è offrire un supporto concreto:
– Agli studenti, rispondendo ai loro bisogni educativi e relazionali
– Agli insegnanti, aiutandoli nella gestione della classe e nel potenziamento delle strategie educative
– Ai genitori, promuovendo una maggiore consapevolezza e efficacia nel loro ruolo educativo
– A singoli, coppie e gruppi, creando opportunità di riflessione e valorizzazione delle proprie risorse personali e relazionali.
Attraverso un approccio pedagogico-clinico®, il servizio favorisce percorsi di crescita e miglioramento, offrendo strumenti per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide quotidiane aiutando le persone a valorizzare e sviluppare le proprie risorse e potenzialità interiori.
Strumentari e Metodi del Pedagogista Clinico®
Gli strumentari del Pedagogista Clinico®
La Pedagogia Clinica si avvale di strumentari esclusivi che offrono al Pedagogista Clinico® un’espansione conoscitiva della persona senza giungere a cifre misurabili, a tabelle o a classificazioni. Gli strumentari con copyright ISFAR, comprendono:
• Protocollo osservativo per l’analisi delle manifestazioni ansiose e depressive
• Questionario sul Self Concept
• Scala di Valutazione del Riadattamento Sociale
• Analisi dell’espressività grafica e cromatica
• Organizzazione grafo-percettiva
• Verifiche rivolte alla Mnesi Immediata, l’Attenzione e Faticabilità, Maturità Logica
• Analisi delle capacità intellettive.
A questi strumentari sono da aggiungere, in particolare:
- Tales of Sand®, insieme di tecniche alla base di un metodo in arricchimento al Reflecting® per dare concretezza a momenti traduttori del pensiero.
- Touch Ball®, che prende il nome dalla palla sonora brevettata. Strumentario che si compone di 4 palle vibro cromatiche usate come intermediario per garantire alla persona una stimolazione tattile e vibrazione sonora idonee a risvegliare la consapevolezza del proprio corpo.
I metodi del Pedagogista Clinico®
- BodyWork®, Discover Project®, Trust System® per sviluppare l’elaborazione tonico-emozionale, favorire la conoscenza e la coscienza topografico-corporea
- BonGeste® per il potenziamento delle abilità grafo-espressive
- Coreografia fonetica®, per l’integrazione del gesto e della mimica ai valori tonematici ed espressivo-dichiarativi
- CyberClinica® per favorire rinforzi ergici e nuove disponibilità al rapporto
- Educromo® per il potenziamento delle capacità di lettura
- Edumovement® per sviluppare abilità organizzativo motorie e di aggiustamento
- EUcalculia® per il potenziamento delle capacità logico matematiche
- InterArt® per sviluppare abilità espressivo-creative e socio relazionali
- Linguaggio-Azione® per lo sviluppo delle espressioni linguistiche
- MPI® (Memory Power Improvement) per sostanziare l’attentività e la mnesi
- Musicopedagogia® per la facilitazione delle modalità interattive
- Pedagogia fantasmagorica® per favorire l’evoluzione di modelli necessari ad affrontare la realtà interiore e stimolare fiducia nelle proprie risorse
- PictureFantasmagory®, ClinicMentalPicture® per potenziare le abilità comunicativo-relazionali
- Prismograph® per educare al segno grafico
- PsicoFiabe® per facilitare l’affermazione progressiva della personalità
- Ritmo Fonico®, Coreografia Fonetica®, Vibro-vocale® per sviluppare abilità dell’espressività e della comunicazione orale
- Reflecting® per favorire l’evoluzione positiva di sé e il dominio su se stessi
- Vibrotattile®, per la riorganizzazione delle abilità operative ed espressive verbali
- Writing Codex® per il potenziamento delle capacità di scrittura.
Contatti
Per richieste, informazioni o chiarimenti, compila il modulo.
Risponderò appena possibile.