La tecnologia, oggi più che mai, permea ogni aspetto della vita quotidiana, ma spesso il rischio è quello di subirne l’influenza piuttosto che governarla con consapevolezza. È qui che il Pedagogista Clinico® può diventare una guida fondamentale, un accompagnatore nella relazione educativa con il mezzo digitale.

Il ruolo del Pedagogista Clinico® non è demonizzare la tecnologia, bensì aiutare la persona a comprenderla, conoscerla e utilizzarla in modo critico e responsabile. Non si tratta certo nella nostra professione di “insegnare a usare uno strumento”, ma di favorire un percorso che consenta al giovane adulto o al bambino di trovare dentro di sé le risorse necessarie per approcciarsi al digitale con competenza, sviluppando quelle abilità che lo rendono protagonista, e non vittima, della propria esperienza.

Attraverso un processo di cura e accompagnamento, il Pedagogista Clinico® aiuta la persona a entrare in relazione con il mezzo digitale, evitando che questo diventi un elemento di alienazione o marginalizzazione. L’ignoranza o il rifiuto della tecnologia, infatti, può portare all’esclusione sociale, una condizione che la Pedagogia Clinica ha contrastato fin dagli albori come una negazione del potenziale umano.

L’obiettivo non è semplicemente “utilizzare” la tecnologia, ma farlo nel rispetto delle proprie capacità e dei propri bisogni, integrandola in modo armonioso nei processi di apprendimento e nella vita quotidiana. Questo percorso educativo mira a restituire centralità alla persona, affinché non sia mai subordinata al mezzo, ma trovi in esso un’opportunità per esprimere le proprie potenzialità.

Il vero cambiamento, quindi, non risiede nello strumento, ma nella relazione che instauriamo con esso. È un cammino che richiede consapevolezza, cura e accompagnamento, e che ribadisce l’importanza della relazione educativa come fondamento per lo sviluppo di ogni individuo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *